Assicurarsi che il sistema di riscaldamento funzioni bene è una delle cose più importanti da fare per mantenere la casa calda durante l'inverno. I radiatori, che distribuiscono il calore in tutte le aree dell'abitazione facendo circolare l'acqua calda, sono una parte essenziale di questo sistema. Tuttavia, vi siete mai chiesti quale dovrebbe essere la temperatura ideale dell'acqua dei vostri radiatori?? È essenziale comprendere questo aspetto se si vuole mantenere la propria casa confortevole ed efficiente dal punto di vista energetico.
Non esiste un metodo unico per regolare la temperatura dell'acqua nei termosifoni. La temperatura ideale può cambiare in base a una serie di variabili, tra cui le dimensioni della casa, il tipo di impianto di riscaldamento e le vostre preferenze di comfort. Tuttavia, esistono alcuni principi generali che possono aiutarvi a scegliere l'intervallo di temperatura appropriato a cui puntare.
I termosifoni hanno solitamente una temperatura dell'acqua compresa tra 65 e 80 gradi Celsius (149 e 176 gradi Fahrenheit). Questo intervallo è ampiamente considerato come un equilibrio tra comfort e riscaldamento efficace. Sebbene l'aria più calda possa essere più facilmente disponibile, le temperature più elevate possono causare sprechi di energia e un riscaldamento non uniforme in tutta la casa. Le temperature più basse, invece, consentono di risparmiare energia, ma possono rendere gli ambienti eccessivamente freddi.
Trovare il punto di forza che funziona meglio per la vostra famiglia è fondamentale. Il modo in cui è disposta la casa, la qualità dell'isolamento esterno e la temperatura esterna possono influire sul funzionamento dell'impianto di riscaldamento. Potete trovare l'equilibrio perfetto sperimentando diverse impostazioni di temperatura e verificando il loro impatto sul comfort e sui costi energetici.
La temperatura perfetta dell'acqua per i termosifoni è un tema caldo nel settore del riscaldamento domestico. In termini di comfort ed efficacia, individuare il punto di forza può fare la differenza. L'intervallo tipico è compreso tra 140 e 160 gradi Fahrenheit, o 60 e 71 gradi Celsius. Questo intervallo di temperatura garantisce un calore gradevole senza sovraccaricare il sistema e senza comportare costi energetici esorbitanti. Quando si imposta la temperatura del radiatore, è importante tenere conto di fattori quali le dimensioni della stanza, il clima e la qualità dell'isolamento. Se il freddo è eccessivo, si rischia di non sentire il calore desiderato; se il caldo è eccessivo, si corre il rischio di sprecare energia. Trovare l'equilibrio ideale per rendere la vostra casa accogliente e il vostro portafoglio soddisfacente.
- Temperature di riscaldamento in un condominio
- Temperatura dell'aria
- La norma della temperatura delle batterie
- Norme per i sistemi di riscaldamento individuali
- Come scoprire la temperatura del liquido di raffreddamento nelle batterie?
- Cosa fare se le norme vengono violate?
- Requisiti per la fornitura di calore
- Video sull'argomento
- La temperatura del refrigerante nelle batterie.
- Quale temperatura dovrebbe esserci nell'appartamento e dove lamentarsi: le risposte di uno specialista
- Temperature dell'appartamento durante la stagione di riscaldamento
- Qual è la norma per la temperatura del liquido di raffreddamento nella batteria?
- La capacità della caldaia e del litrapit nell'impianto di riscaldamento
Temperature di riscaldamento in un condominio
Il controllo degli indicatori di temperatura è reso più difficile dall'impianto centralizzato che collega le tubature dei radiatori di riscaldamento di ogni appartamento. A causa delle alte tariffe degli appartamenti, spesso fa ancora freddo e il consumatore medio non è consapevole che i servizi pubblici stanno violando i suoi diritti.
I primi giorni di ottobre sono quelli in cui si verifica il periodo di avvio del riscaldamento. Tuttavia, molto dipende dalle condizioni meteorologiche del momento, per cui sono le autorità locali a stabilire la data. Successivamente, i dati vengono inviati alla RSO o al TPP.
Le seguenti leggi regolano i diritti e le responsabilità delle seconde parti:
- Fornitura di servizi – decreto governativo n. 354 del 06.05.11 g.;
- Requisiti per la qualità del riscaldamento – la stessa legge (Appendice 1, sezione VI);
- Norme per la fornitura di servizi-Ordine di Rosstandart n. 5444-ST dal 11.06.14 g. in conformità con GOST R 51617-2014 (norme della Federazione Russa);
- Parametri microclimatici nei locali secondo la norma interstatale-GOST 30494-2011 per ordine di Rosstandart n. 191-st.07.12 g.;
- La legge sulla fornitura di calore del livello federale-No. 190-ФЗ dal 27.07.2010.;
- Regole generalizzate per la fornitura di calore MKD – Legge federale n. 416 ST. 7 ch. 3 del 07.12.2011.;
- Condizioni tecniche per la regolamentazione della fornitura del livello normativo di calore-GOST R 51617-2000;
- Condizioni di riscaldamento, condizionamento e ventilazione-SNiP 41-01-2003 SP 60.13330.
Le leggi russe stabiliscono che per un collegamento di emergenza al riscaldamento, la temperatura dell'aria della strada deve essere di almeno 8 °C per un minimo di cinque giorni.
Temperatura dell'aria
Per l'aria, c'è una gamma molto piccola di parametri, a differenza delle norme sul calore nelle batterie di riscaldamento. Gli indicatori sono unici per ogni stanza:
- soggiorno (camera da letto, corridoio) – circa + 18-22°C;
- bagno – + 20-25°C;
- servizi igienici – + 18° C;
- bagno combinato – + 25°C;
- cucina – + 18°C;
- alloggiamento alloggiamento – + 20-24°C;
- classe per le classi – + 18-22°C, a seconda dell'età (per i bambini in età prescolare, gli indicatori sono più alti);
- atrio, pianerottolo – da + 12 a + 18°C;
- dispensa – da + 12 a + 18°C;
- Tramezzo di interdizione (vestibolo in comune) – da + 16 a + 20°C.
È accettabile abbassare gli indicatori del termometro di 3-4 °C durante la notte (dalle 0:00 alle 5:00).
Perché gli indicatori di temperatura differiscono così tanto? Questo è dovuto ad alcuni fattori:
- la stanza della cucina non richiede temperature elevate, poiché qui viene spesso utilizzato un forno a gas/elettrico (è anche un refrigerante);
- i bagni sono considerati locali ad alto tasso di umidità, quindi, per neutralizzarla, gli indicatori del termometro sono aumentati (in più per tutto ciò che riguarda l'adozione della doccia/bagno è necessario il caldo);
- Le stanze d'angolo su 2 lati hanno pareti aperte, quindi necessitano di isolamento (se le piastre termoisolanti sono utilizzate all'esterno, allora gli indicatori del termometro devono essere uguali a quelli della normale abitazione);
- Nelle dispense, è consuetudine conservare una varietà di cose o di conservazione, le alte temperature sono inappropriate qui.
I criteri sono stabiliti in base alla frequenza con cui un determinato locale viene utilizzato per le attività ricreative.
La norma della temperatura delle batterie
Le leggi nazionali forniscono informazioni sul trasferimento di calore dei radiatori durante l'inverno. Un microclima ritenuto confortevole ha una temperatura compresa tra + 18 e + 25 °C. Le linee guida della SNiP 41-01-2003 regolano questo aspetto. Le norme, tuttavia, differiscono in alcuni punti chiave.
Norme per i sistemi di riscaldamento individuali
Gosstroy elenca una serie di requisiti per i diversi tipi di sistemi di riscaldamento. La tabella mostra le variazioni di temperatura.
Temperatura della strada | Indicatori di temperatura nel tubo di mandata | I parametri del tubo di ritorno |
0 ° C | + 65 ° C. | + 48 ° C. |
+ 5 ° C | + 50 ° C. | + 39 ° C. |
– 5 ° C | + 78 ° C. | + 56 ° C. |
Poiché ogni materiale risponde in modo diverso alle diverse temperature di riscaldamento, il tipo di batterie di riscaldamento è fondamentale. Le norme di fornitura di calore sono calcolate con la seguente formula, che dipende dalla potenza in W del radiatore:
- S – indica la superficie della stanza in KV. m;
- h – indica l'altezza dei soffitti in metri;
- numero 41 – parla di un coefficiente empirico al minimo della potenza termica.
Le autorità speciali eseguono il calcolo in base al rapporto tra il trasferimento di calore effettivo e il valore risultante. Le seguenti specifiche si applicano a ogni sezione della batteria, a seconda del tipo di sistema di riscaldamento:
- radiatori in ghisa – potenza 90-160 watt;
- sistemi in acciaio – da 60 a 170 watt;
- Alluminio e bimetalli – da 160 a 200 watt
Inoltre, gli indicatori di pressione del refrigerante ammissibili determinano la potenza termica indipendentemente dal tipo di radiatore. L'intervallo di valori è minimo (2-4 atm) e massimo (6-8 atm).
Il riscaldamento è inefficiente con il primo set di parametri ed eccessivo con il secondo. Gli intervalli ideali sono 4-6 atm.
Le norme sono stabilite dai sistemi di fornitura di calore contemporanei. I dipendenti comunali non sono obbligati a seguire alla lettera le norme GOST, poiché si tratta di semplici raccomandazioni. Tuttavia, devono rispettare le linee guida di Sanpin.
Come scoprire la temperatura del liquido di raffreddamento nelle batterie?
Per verificare se la temperatura delle batterie di riscaldamento è conforme alle norme GOST, è necessario rilevare il calore direttamente dal radiatore. A questo scopo, esistono diverse opzioni:
- Termometro medico – aggiungere agli indicatori 2-3°C;
- termometro a infrarossi;
- termometro ad alcol.
Ci sono alcune regole da seguire in ogni situazione:
- Termometro medico (domestico). È sufficiente attaccare il sito con il mercurio alla superficie della batteria e attendere qualche minuto o secondo (a seconda della varietà di termometro).
- Termometro ad alcool. Un'ottima opzione se il proprietario dell'appartamento vuole controllare la temperatura per rispettare le norme giornaliere. Cosa fare:
- fissare l'alcolometro al radiatore di riscaldamento;
- fissare con nastro adesivo (è meglio usare un nastro biadesivo sottile);
- Nella parte superiore, applicare un qualsiasi materiale termoisolante (ecowata, lana minerale, gommapiuma, pellicola protettiva, ecc. P.);
- Fissare accuratamente con nastro adesivo.
Acquistare un dispositivo specializzato con sensore e rampa termica, se possibile. A seconda del modello, può funzionare con una batteria di ricarica o con l'elettricità. Sono ampiamente disponibili sia le opzioni a contatto che quelle senza contatto.
Cosa fare se le norme vengono violate?
Prima di tutto, è necessario determinare la causa delle fluttuazioni della temperatura dell'aria e dei radiatori durante la stagione di riscaldamento. dal momento che i servizi pubblici potrebbero non esserne responsabili. La causa della violazione delle norme potrebbe essere la seguente:
- Sistema di impianto. Il fattore più banale e semplice. Il problema si risolve con l'aiuto del maestro. In alcuni casi, è consentito abbassare l'aria in modo autonomo, soprattutto in presenza di una gru della Maevsky.
- Distretto della conduttura. Se la durata della fornitura di calore supera i 10 anni, all'interno delle tubature si formano ruggine, incrostazioni, spazi. In questo caso, il colpevole è l'ente di sostegno comunale. L'unica soluzione corretta è la sostituzione completa dell'impianto.
- Contaminazione delle batterie di riscaldamento. All'interno dei radiatori avvengono gli stessi processi del caso precedente, per cui il refrigerante è disturbato e l'efficienza dell'azione utile è ridotta. La sostituzione viene effettuata da maestri, ma il proprietario dell'appartamento paga per il servizio e i materiali.
- Apparecchiature configurate in modo errato. Il più delle volte si verifica nei casi in cui la fornitura di calore non è centralizzata, ma individuale (per una casa privata o per diversi edifici a più piani), come avviene nei moderni complessi residenziali.
Il motivo è l'inesperienza e l'ignoranza delle fondazioni da parte degli specialisti, l'assenza di schemi ingegneristici. In questo caso il colpevole è la società di gestione. - Lo schema di installazione errato del sistema di captazione del calore. Questa è la cattiva condotta del committente. Non ha rispettato le regole delle tecnologie ingegneristiche. In una situazione del genere, è necessaria la revisione dell'intero sistema.
- Aumento della conducibilità termica delle pareti. Soprattutto se la protezione dalle radiazioni è insignificante. Tutto ciò contribuisce alla perdita di calore. La soluzione ottimale al problema è l'isolamento dell'edificio all'esterno e all'interno.
Se l'uso improprio di tubi o batterie è alla base del problema, è necessario l'intervento di un esperto. In ogni caso, il consumatore non dovrebbe essere responsabile della copertura della durata del mancato funzionamento dell'impianto di riscaldamento e dello scostamento della temperatura delle batterie di riscaldamento dell'appartamento rispetto agli standard GOST.
Se si dovessero riscontrare variazioni nella direzione più corta (che non sono imputabili all'utente), è necessario informare le società di servizi o l'ente gestore. Devono inviare un gruppo di esperti. L'ente conduttore effettuerà una verifica e redigerà la normativa necessaria.
L'atto è un documento formale che viene consegnato all'organizzazione competente per ricalcolare il costo del riscaldamento o dell'acqua calda. Ci sono due copie. Il servizio si prende il primo, e il proprietario della casa o dell'appartamento il secondo.
Cosa è incluso nell'atto:
- data di;
- le dimensioni dell'appartamento;
- elenco dei membri della commissione;
- temperatura misurata delle batterie e dell'aria;
- dispositivi;
- firme di tutti i partecipanti alla verifica.
Quando il riscaldamento non soddisfa i requisiti NNUP, si presenta un reclamo a una delle seguenti organizzazioni (è possibile visualizzare il campione qui):
- La struttura di servizio è la gestione dell'LCD, la partnership dei proprietari di casa, la cooperativa di abitazione (cooperativa di abitazione e costruzione);
- un'azienda fornitrice di risorse termiche;
- servizio di pronto intervento;
- Ispezione degli alloggi.
Il reclamo viene presentato per telefono, per iscritto o per via elettronica. Il reclamo è allegato all'atto di accertamento.
Prima di contattare l'istanza, è bene informarsi presso i vicini se ci sono problemi di riscaldamento. È preferibile presentare una petizione congiunta, se la risposta è affermativa. In rari casi, i reclami generali non vengono presi in considerazione. Per periodi superiori all'anno, possono essere presi in considerazione i reclami individuali (singoli).
La legge della Federazione Russa n. 2300-1 del 07.02.1992 può essere una guida coraggiosa da seguire per gli inquilini se l'organizzazione rifiuta di accettare il reclamo. (Articoli 15 e 29). Parla di salvaguardare i diritti dei consumatori e di risarcire i danni causati da servizi non all'altezza.
Il consumatore ha il diritto di citare in giudizio l'appaltatore sulla base della sua insoddisfazione per i requisiti di rimozione delle ragioni della non conformità della temperatura del riscaldamento alle norme, come previsto dal Codice civile della Federazione Russa (st. 11) e il Codice delle abitazioni della Federazione Russa (st. 11). Le seguenti organizzazioni ricevono la domanda:
- ufficio del pubblico ministero;
- Ispettorato regionale delle abitazioni;
- Rospotrebnadzor.
Non è tenuto a fornire tale dichiarazione solo dopo aver respinto il reclamo del contraente. Può essere rivolta a più stabilimenti contemporaneamente, richiedendo il rimborso dei costi, il ricalcolo e il risarcimento morale.
Requisiti per la fornitura di calore
La legislazione della Federazione Russa stabilisce alcune norme relative alla fornitura di calore. L'organizzazione del servizio deve soddisfare i seguenti requisiti:
- Presentare la domanda di riscaldamento in tempo utile – dal 1° al 15 ottobre;
- Se nella strada la temperatura dura al massimo + 8°C per 5 giorni – si accende l'impianto del periodo precedente;
- La legge prevede un emendamento sull'approccio individuale all'alimentazione del refrigerante: se la documentazione del progetto contiene informazioni sui valori di temperatura della strada per l'allacciamento del riscaldamento, questi indicatori devono essere presi in considerazione;
- In caso di guasto all'impianto, il fornitore è tenuto a eliminare la causa nel più breve tempo possibile (dipende dalla situazione specifica);
- L'azienda deve rispondere rapidamente alla circolazione dei clienti, soprattutto se la situazione indica un malfunzionamento (secondo la normativa è consentito ridurre la temperatura fino a 4, 8 e 12°C, ma a condizione che ciò duri 4, 8 e 16 ore – non di più);
- Una semplice fornitura di riscaldamento non dovrebbe superare le 24 ore per 30 giorni di calendario;
- L'interruzione una tantum dell'erogazione di calore è consentita per un massimo di 16 ore, ma a condizione che la temperatura dell'aria in strada sia di + 12 °C.
Posizione | Temperatura dell'acqua consigliata |
Aree abitative | Tra 65°F e 70°F (18°C e 21°C) |
Bagni | Più caldo, circa 75°F – 80°F (24°C – 27°C) |
Impostare la giusta temperatura dell'acqua per i radiatori del riscaldamento è essenziale per mantenere la casa efficiente e confortevole. Ci sono alcune regole generali da seguire per determinare quale temperatura è considerata normale, anche se non esiste una risposta universalmente applicabile.
Innanzitutto, è fondamentale tenere conto delle esigenze della propria famiglia. La temperatura ideale dell'acqua può essere influenzata da vari fattori, tra cui le dimensioni dell'abitazione, l'isolamento e il clima. Nei climi più miti, le temperature più basse possono essere sufficienti per riscaldare efficacemente la casa, mentre nei climi più freddi potrebbero essere necessarie temperature più elevate.
Inoltre, è importante anche il tipo di sistema di riscaldamento di cui si dispone. Alcuni sistemi, come il riscaldamento a pavimento radiante, funzionano meglio nei climi più freddi, mentre altri sistemi potrebbero necessitare di temperature più calde per riscaldare uniformemente la casa.
È inoltre importante ricordare che un'acqua più calda può comportare un aumento dei costi energetici e delle bollette. È possibile raggiungere un equilibrio tra comfort ed efficienza determinando la temperatura ideale per i vostri radiatori, che si tradurrà in definitiva in un risparmio energetico e di costi.
In conclusione, non è possibile rispondere con certezza alla domanda su quale sia la temperatura normale dell'acqua per i radiatori di riscaldamento. Nel determinare la temperatura perfetta per la vostra casa, è fondamentale prendere in considerazione elementi come il clima, l'isolamento e il tipo di sistema di riscaldamento di cui disponete. È possibile offrire a se stessi e alla propria famiglia una casa accogliente ed efficiente dal punto di vista energetico trovando il giusto equilibrio.