Una scelta intelligente per garantire una fornitura costante di acqua calda in casa è l'installazione e la scelta di una caldaia ad accumulo per il riscaldamento indiretto. L'efficienza e la compatibilità di questo tipo di sistema con l'attuale impianto di riscaldamento sono ben note. Per ottenere risultati ottimali e risparmi energetici, è importante sapere come scegliere e collegare questo tipo di caldaia, sia che si stia costruendo una nuova casa sia che si stia sostituendo il vecchio impianto di acqua calda.
È fondamentale capire cos'è e come funziona una caldaia ad accumulo per il riscaldamento indiretto prima di procedere all'acquisto. I sistemi indiretti utilizzano il sistema di riscaldamento primario della casa per riscaldare l'acqua, che viene poi immagazzinata in un serbatoio. Questo è in contrasto con le caldaie a riscaldamento diretto, che producono calore direttamente all'interno dell'acqua. Poiché spesso sfrutta il calore in eccesso di una caldaia o di un forno che altrimenti andrebbe sprecato, questa tecnica è potenzialmente più efficiente dal punto di vista energetico.
La scelta di una caldaia deve tenere conto di una serie di considerazioni, come le dimensioni, la compatibilità con l'attuale sistema di riscaldamento e le qualità di isolamento. Il fabbisogno idrico della famiglia deve determinare le dimensioni della caldaia. Una caldaia troppo grande può comportare uno spreco di energia, mentre una caldaia troppo piccola non sarà in grado di soddisfare le vostre esigenze quotidiane. Per ottenere i migliori risultati, la caldaia e il sistema di riscaldamento attuale devono essere compatibili. Questo ci porta a un altro punto importante.
Dopo la scelta viene l'installazione, che di solito richiede l'assistenza di un esperto per l'intricata integrazione con l'impianto di riscaldamento centrale. Oltre a garantire un funzionamento efficace, una corretta installazione aumenta la durata della caldaia. È fondamentale collaborare con uno specialista qualificato che possa apportare le modifiche necessarie al sistema di riscaldamento centrale e garantire che tutto sia collegato in modo sicuro e corretto.
Tutto sommato, una caldaia ad accumulo per il riscaldamento indiretto è in grado di fornire acqua calda in modo affidabile ed efficace, diventando così un'ottima risorsa per la vostra casa. Con un'attenta selezione del modello e un'installazione accurata, è possibile disporre di acqua calda ogni volta che se ne ha bisogno per il comfort e la comodità, senza dover pagare molto per l'energia.
- 2 tipi di riscaldatori a serbatoio per acqua calda sanitaria
- Apparecchi con scambiatore di calore a spirale
- Costruzione tank-in-tank
- Selezione di una caldaia indiretta
- Fasciatura della "caldaia indiretta" con la caldaia
- Video: lo schema più semplice di collegamento di una caldaia murale
- Connessione sul lato di alimentazione dell'acqua
- Schema di collegamento elettrico
- Video sull'argomento
- Caldaia elettrica e caldaia indiretta Protherm | Sala caldaie in 5 minuti!
- Come scegliere il serbatoio dell'acqua calda sanitaria e collegare la caldaia a riscaldamento indiretto
- Caldaia indiretta. Risposte alle domande più frequenti
2 tipi di riscaldatori a serbatoio per acqua calda sanitaria
Il bollitore per il riscaldamento domestico indiretto è un serbatoio metallico da 50-300 litri che prepara l'acqua calda utilizzando una fonte di calore esterna, come una caldaia, un forno con circuito ad acqua, un collettore solare o, meno frequentemente, un impianto geotermico (pompa di calore). I dispositivi di riscaldamento dell'acqua sono classificati in due tipi in base al dispositivo e al suo principio di funzionamento:
- La variante più comune: con uno scambiatore di calore sotto forma di serpentina in rame o acciaio inox.
- Serbatoio" design, in cui l'elemento riscaldante è un serbatoio interno in acciaio inox.
Il serbatoio di accumulo ha la forma di un cilindro o in altro modo, ma ha sempre le estremità arrotondate. Un serbatoio rettangolare saldato (dall'inglese tank) non durerà a lungo perché la pressione dell'acqua raggiunge spesso i 6-8 bar; le pareti piatte si piegheranno e il serbatoio scoppierà in corrispondenza delle giunture.
Riferimento: Come si vede nell'immagine qui sotto, alcuni modelli di caldaie a gas a due circuiti sono dotati di serbatoi per il riscaldamento indiretto alloggiati all'interno del generatore di calore. I serbatoi integrati hanno una capacità massima di 80 litri.
Vi forniremo una spiegazione approfondita di ogni tipo di caldaia indiretta per aiutarvi a prendere una decisione informata e a dare un senso alla situazione.
Apparecchi con scambiatore di calore a spirale
I componenti di questo tipo di caldaia a serbatoio sono i seguenti:
- Il serbatoio di riscaldamento indiretto è realizzato in acciaio inox o in metallo nero rivestito di smalto resistente al calore;
- il serbatoio metallico è dotato di raccordi per il collegamento alla rete idrica e di manicotti a immersione per l'installazione di termostati o sensori di temperatura;
- all'interno del serbatoio è installato un elemento riscaldante – serpentina a spirale, collegato all'impianto di riscaldamento di un'abitazione privata;
- per proteggere il serbatoio in acciaio dagli effetti della corrosione elettrochimica viene utilizzato un anodo di magnesio o di titanio, che si deteriora gradualmente durante il funzionamento;
- l'esterno del serbatoio è isolato con schiuma poliuretanica di 30-50 mm di spessore, mentre il rivestimento anteriore è costituito da una sottile lamiera verniciata o da un involucro in polipropilene;
- la parte anteriore dell'unità è dotata di una scala di un termometro a freccia.
Nota: occasionalmente i produttori includono nei loro prodotti un rubinetto con sfiato automatico dell'aria, un rubinetto di scarico e altre caratteristiche pratiche.
La caldaia funziona secondo un principio molto elementare: il refrigerante riscaldato a una temperatura compresa tra 70 e 90 gradi Celsius viene immesso nella serpentina attraverso il tubo superiore, riscaldando rapidamente l'intero volume d'acqua del serbatoio. Attraverso il tubo di fondo, il refrigerante raffreddato viene reindirizzato nella caldaia.
La parte superiore del serbatoio viene utilizzata per estrarre l'acqua calda, mentre la parte inferiore viene utilizzata per reintegrarla. Il termostato e la valvola a tre vie, che fanno parte dello schema delle tubazioni della caldaia che esamineremo in seguito, regolano il carico (riscaldamento) alla temperatura desiderata.
Dettagli per il contrasto. Quando viene riscaldato a 45 gradi, lo scambiatore di calore dell'acqua (indiretto) può produrre una potenza che va da 12 kW (80 litri nel serbatoio) a 25 kW (200 litri). La temperatura dell'acqua della caldaia varia da 80 a 90 °C. Gli elementi riscaldanti da un kW sono utilizzati nelle caldaie elettriche. 2.5 kW su 5. Secondo le informazioni fornite dal produttore francese Atlantic, i tempi di riscaldamento minimo e massimo per 100 litri d'acqua sono rispettivamente di 25 e 150 minuti.
Abbiamo esaminato un modello di scaldacqua a circuito singolo a prezzo ragionevole. Quali altri tipi di dispositivi sono disponibili sul mercato??
- caldaia con due scambiatori di calore per il collegamento di una fonte di calore aggiuntiva;
- accumulatore combinato con elemento riscaldante per il riscaldamento diretto dell'acqua, schematizzato nello schizzo;
- modelli verticali nelle versioni a pavimento e a parete;
- caldaie murali di varie forme: rotonde orizzontali, strette e allungate (Slim), piatte a doppia camera;
- accumulatori universali fissati alla parete in qualsiasi posizione – orizzontale o verticale.
Punto importante. Le caldaie montate a parete sono dotate di collegamenti nella parte inferiore e un tubo per l'ingresso dell'acqua calda dagli strati superiori si trova all'interno del serbatoio. Nei modelli a pavimento, il tubo di collegamento all'acqua fredda viene abbassato fino al fondo del serbatoio, mentre sul lato o sulla parte superiore dell'apparecchio si trovano le filettature di collegamento. Guarda il video per scoprire come funziona lo scaldabagno.
Costruzione tank-in-tank
L'esterno dello scaldacqua è identico a quello della sua "controparte" con un corpo cilindrico isolato, raccordi per il collegamento dell'acqua sanitaria e di trasporto del calore e una scala termometrica. Lo scaldacqua ha una disposizione interna distinta:
- Il serbatoio esterno, realizzato in acciaio al carbonio ordinario, funge da camicia d'acqua per il serbatoio interno. Il refrigerante riscaldato a 80-90 °C circola tra le pareti dei due recipienti.
- Il serbatoio cilindrico interno è saldato in acciaio inox.
- All'interno del serbatoio riscaldato è presente un manicotto per il sensore di temperatura e un tubo di ingresso/uscita dell'acqua (a seconda dell'orientamento del corpo nello spazio). Nessun anodo di magnesio.
- La capacità utile del circuito di acqua calda sanitaria è pari a circa il 70% del volume totale dello scaldacqua.
- La potenza termica dell'apparecchio da 100 litri raggiunge i 18 kW con una superficie di riscaldamento pari a 1.03 m², tempo di carico completo – 10 minuti (dati del produttore belga ACV).
- Il boiler riscaldato è in grado di funzionare in modalità fluida: l'area di scambio termico è sufficiente per produrre acqua calda "in corsa". Una condizione: l'apparecchiatura della caldaia deve garantire la portata richiesta del refrigerante. Ad esempio, un modello da 100 litri (il serbatoio dell'acqua calda sanitaria è di 70 litri) può richiedere 1.5…2.5 tonnellate di mezzo di riscaldamento all'ora.
Il serbatoio è rappresentato in sezione nel diagramma seguente ed è facile vedere come il profilo ondulato delle pareti del serbatoio sia stato creato per questi scopi:
- la struttura ondulata delle pareti laterali consente al serbatoio di espandersi/ contrarsi durante il riscaldamento/raffreddamento dell'acqua;
- Aumento dell'area di scambio termico;
- la mobilità del profilo ondulato provoca un'autopulizia delle superfici interne dal calcare.
Una versione combinata di "tank-in-tank" Sono disponibili anche scaldabagni con elementi di riscaldamento diretto. Quando il contenuto della caldaia raggiunge una temperatura prestabilita, l'elemento tubolare si accende automaticamente. Funziona anche in estate, quando il sistema di riscaldamento è spento. Un'unità di controllo elettronica viene utilizzata dall'utente per impostare la temperatura.
Per essere chiari. A differenza delle caldaie elettriche, l'elemento riscaldante riscalda il liquido di raffreddamento della caldaia e non l'acqua sanitaria all'interno del serbatoio inossidabile.
Gli scaldacqua indiretti a due pareti sono più robusti ed efficienti; i produttori garantiscono una durata da cinque a dieci anni. Un altro vantaggio è la facilità di manutenzione: l'utente non deve preoccuparsi di sostituire l'anodo di magnesio ogni due anni o di controllarne lo stato. Ora gli svantaggi:
- la camicia di riscaldamento sottrae il 25-30% del volume utile del serbatoio, la serpentina tradizionale fino al 10%;
- i modelli dotati di elemento riscaldante elettrico non possono essere montati orizzontalmente;
- l'unità può essere trasportata solo in posizione verticale.
Nota: il "freddo" il tubo di derivazione di una caldaia destinata all'installazione orizzontale è fissato alla parete con orientamento verso il basso.
Il prezzo ragionevole degli scaldacqua è uno dei loro principali svantaggi. Confrontiamo due unità di qualità simile: ACV SMART LINE E 300 da 300 litri e DRAZICE OKC 300 NTRR da 300 litri. Il prezzo di una caldaia con serpentina, chiamata "Dražice" è di 750 u. е., e un ACV belga "serbatoio nel serbatoio" Lo scaldacqua è di 1720 u. е. Il costo del modello ceco con due scambiatori di calore è doppio rispetto al modello "belga" a circuito singolo modello.
Selezione di una caldaia indiretta
Scoprite i seguenti dettagli per scegliere il serbatoio di riscaldamento indiretto ideale per la vostra casa o appartamento:
- Numero di persone che vivono stabilmente e modalità di consumo dell'acqua. L'obiettivo è quello di calcolare la portata totale di acqua calda sanitaria.
- La capacità del riscaldatore d'acqua è limitata dalla capacità del boiler e del collettore solare. Se la fonte di calore non è ancora stata installata, scegliere apparecchi di riscaldamento con una riserva di capacità del 50-100% per il carico della caldaia.
- Allocare lo spazio per l'apparecchio e pensare al metodo di installazione: a parete o a pavimento.
- Decidere la funzionalità dello scaldacqua: se è necessario un elemento riscaldante o un secondo scambiatore di calore.
Un piccolo dettaglio da considerare quando si posiziona il serbatoio di accumulo è la presenza di un vaso di espansione accanto alla caldaia, con un volume pari al 10% della capacità del serbatoio principale. Un locale caldaia è lo spazio ideale da inserire in un casolare di campagna.
Si consiglia di utilizzare gli indicatori minimi per determinare la quantità di acqua utilizzata dal sistema di ACS. Una singola persona necessita di 32 litri di acqua calda in un solo giorno: 20 litri per il bagno (doccia) e altri 12 litri per le necessità domestiche. Una famiglia di due persone, quindi. Per tre persone, è necessaria una caldaia con una capacità minima di 100 litri e un volume utile compreso tra 50 e 80 litri. Scegliere un serbatoio con una capacità di almeno 120 litri, se si intende riempire la vasca da bagno. La tabella seguente mostra una versione abbreviata dell'algoritmo di selezione:
La potenza del generatore di calore ha un impatto significativo sulla velocità di riscaldamento della vasca. È inutile installare un serbatoio di accumulo da 200 litri se l'edificio è riscaldato da una caldaia da 10-15 kW, perché la casa avrà il tempo di raffreddarsi mentre l'acqua viene riscaldata. La cosa importante da ricordare è che il riscaldamento non è importante quanto il carico della caldaia. In parole povere: la rete di radiatori non riceverà la quantità di calore necessaria finché il serbatoio non avrà raggiunto la temperatura necessaria.
Ecco un'illustrazione di come calcolare la capacità della caldaia:
- Dati iniziali: il volume della caldaia è di 200 litri, la temperatura nel sistema HTW – più 10°C, l'acqua calda sanitaria – 50 gradi Celsius.
- Per riscaldare 1 kg di acqua di 1 grado è necessario 1.16 W di energia termica. Calcolare il consumo di calore per 1 ora: 1.16 x 200 x (50 – 10) = 9.28 kW.
- Per ridurre il tempo di caricamento di quattro volte (fino a 15 minuti), è necessario fornire una quantità di energia 4 volte superiore – 9.28 х 4 = 37.12 kW. Risultato: la potenza dell'unità di riscaldamento in modalità massima è di 40 kW, altrimenti la caldaia impiegherà più tempo a riscaldarsi.
Suggerimenti generali per la scelta di un "riscaldatore indiretto":
- se il budget lo consente, è meglio acquistare un riscaldatore del tipo "tank-in-tank" tipo – il dispositivo è più efficiente nel funzionamento, la manutenzione – solo il lavaggio annuale;
- verificare sempre la capacità utile del serbatoio: è inferiore del 10-30% rispetto alle dimensioni dichiarate a causa del volume occupato dallo scambiatore di calore;
- è meglio prendere un accumulatore di grande capacità nella versione a pavimento;
- Una caldaia orizzontale sospesa più vicina al soffitto è adatta ai condomini;
- in assenza di collettori solari, vale la pena prestare attenzione ai modelli combinati che garantiscono il funzionamento dell'acqua calda sanitaria durante il periodo caldo;
- Lo spessore minimo della parete del serbatoio smaltato deve essere di 2 mm.
Nota: il peso della vasca di lavoro può essere utilizzato per stimare lo spessore delle pareti metalliche. Caldaia fine da 80 litri, struttura metallica da 2 mm "stringe" circa 25 kg.
I serbatoi in ferro sono molto meno costosi di quelli in acciaio inox, ma sono praticamente altrettanto affidabili grazie al loro rivestimento in smalto plastico resistente al calore e arricchito con zirconio. Le giunture saldate, che si corrodono efficacemente in caso di esaurimento dell'anodo di magnesio, sono il punto debole dell'acciaio inossidabile. Si consiglia di scegliere un prodotto con elettrodo in titanio, in quanto la sua durata è tre volte più lunga.
Nella scelta e nell'installazione di una caldaia ad accumulo per il riscaldamento indiretto, i proprietari di casa devono adeguare la capacità della caldaia al fabbisogno di acqua calda della propria abitazione e assicurarsi che funzioni con l'attuale sistema di riscaldamento. La scelta di una caldaia in grado di soddisfare i picchi di richiesta di acqua calda senza sprechi di energia richiede una certa quantità di volume. Per massimizzare l'efficienza e ridurre le perdite di calore, una corretta installazione prevede il collegamento della caldaia all'impianto di riscaldamento centrale e richiede un'attenta cura dei dettagli per quanto riguarda le tubature e l'isolamento. La scelta di una caldaia con un'elevata efficienza energetica e un adeguato isolamento può migliorare drasticamente le prestazioni complessive di riscaldamento dell'abitazione e risparmiare sulle spese di gestione.
Fasciatura della "caldaia indiretta" con la caldaia
La prima fase consiste nell'installare l'apparecchio sul pavimento o nel fissarlo saldamente a una parete di cemento o mattoni. Evitare il montaggio a parete se la parete divisoria è composta da materiali porosi (cemento cellulare, blocchi di schiuma). La manutenzione della caldaia richiede una distanza di 50 cm in caso di installazione a pavimento dalla struttura più vicina.
Importante: leggere attentamente le istruzioni prima di tentare di fissare il modello orizzontale a parete della caldaia. Il rubinetto dell'acqua fredda si trova in genere nella parte inferiore dell'apparecchio quando è appeso. Non è accettabile che la serpentina e l'elemento riscaldante si trovino nella zona superiore se il serbatoio è capovolto.
Per collegare una caldaia a una caldaia a gas o a combustibile solido non dotata di centralina elettronica, si utilizza il seguente schema.
Elenchiamo i componenti principali del circuito della caldaia e indichiamo i loro rispettivi scopi:
- lo sfiato automatico dell'aria è posto in cima alla linea di alimentazione e si occupa dello scarico delle bolle d'aria che si accumulano nella tubazione;
- la pompa di circolazione provvede al flusso del refrigerante attraverso il circuito di carico e la serpentina;
- Il termostato con sensore a immersione arresta la pompa quando viene raggiunta la temperatura impostata all'interno del serbatoio;
- La valvola di non ritorno elimina il flusso parassita dalla linea principale allo scambiatore di calore della caldaia;
- il diagramma non mostra convenzionalmente i rubinetti di intercettazione con valvole di tipo americano, progettati per lo scollegamento e la manutenzione del dispositivo.
Nota: una pompa da 25-40 funziona bene per il funzionamento tipico del circuito di carico (prevalenza: 0.4 Bar). L'installazione dell'elemento sulla linea di mandata o di ritorno non presenta grandi differenze. Il gruppo di pompaggio si trova sul lato di alimentazione del serbatoio, secondo lo schema idraulico illustrato nel manuale di installazione degli scaldacqua DRAZICE.
Analogamente, al riscaldatore sono collegati impianti più grandi e complessi con più caldaie e circuiti di riscaldamento. L'unico requisito è che la caldaia sia collegata alla rete per prima, in modo da ricevere il refrigerante più caldo. Il pettine di distribuzione dell'hydrostrelka è collegato direttamente alla caldaia, bypassando la valvola a tre vie. Viene fornita un'illustrazione dello schema delle tubazioni dell'anello primario/secondario.
Il produttore consiglia di utilizzare un vaso di espansione e un gruppo di sicurezza collegato all'uscita del refrigerante quando si collega la caldaia "in un serbatoio"." Giustificazione: il liquido non può andare da nessuna parte quando il serbatoio interno dell'acqua calda sanitaria si espande e il volume della camicia d'acqua diminuisce. I dispositivi e le apparecchiature applicate sono rappresentati nella figura.
Le caldaie murali con un raccordo specifico sono le più facili da collegare a una caldaia a riscaldamento indiretto. Attraverso una valvola di commutazione a tre vie con attuatore elettrico, gestita dal controllore della caldaia, vengono collegati allo scaldacqua altri generatori di calore dotati di elettronica. L'algoritmo è il seguente:
- Quando la temperatura nel serbatoio diminuisce, il termostato invia un segnale alla centralina della caldaia.
- Il regolatore dà un comando alla valvola a tre vie, che trasferisce l'intero fluido di riscaldamento al carico del serbatoio dell'acqua calda sanitaria. La circolazione attraverso la serpentina è assicurata dalla pompa della caldaia incorporata.
- Quando viene raggiunta la temperatura impostata, l'elettronica riceve un segnale dal sensore di temperatura della caldaia e commuta la valvola a tre vie nella posizione iniziale. Il fluido di trasferimento del calore ritorna nella rete di riscaldamento.
Vitale. Quando si collega una caldaia a gas a due circuiti al serbatoio di accumulo, si utilizza anche il piano sopra citato. Collegamento della "caldaia indiretta alla linea dell'acqua calda sanitaria del generatore di calore non è accettabile.
Lo schema seguente illustra il collegamento del collettore solare al secondo serpentino della caldaia. L'eliosistema è dotato di un proprio vaso di espansione, di una pompa e di un gruppo di sicurezza che lo rendono un circuito chiuso perfettamente funzionante. In questo caso, è necessaria un'unità separata per regolare il funzionamento del collettore in risposta ai segnali di due sensori di temperatura.
Video: lo schema più semplice di collegamento di una caldaia murale
Connessione sul lato di alimentazione dell'acqua
Il collegamento avviene secondo lo schema standard illustrato di seguito se i punti di prelievo dell'acqua sono situati vicino al serbatoio di riscaldamento. Esaminiamo lo scopo di ciascun elemento:
- Si consiglia di utilizzare un riduttore di pressione per picchi di pressione superiori a 6 bar;
- Una valvola di non ritorno sull'alimentazione HTW impedisce al serbatoio di svuotarsi nella rete idrica;
- Il vaso di espansione compensa l'aumento di volume del liquido riscaldato;
- la valvola di sicurezza, regolata a 7 bar, scarica l'acqua nella fognatura in caso di aumento della pressione fino a un punto critico;
- Il rubinetto di scarico serve a scaricare l'acqua con il metodo dei vasi comunicanti.
Prendere nota! Utilizzare un vaso di espansione per applicazioni ad alta pressione, come i sistemi a 6 o 8 bar, negli impianti di alimentazione idrica. Il riscaldamento del serbatoio rende rapidamente inutilizzabile la membrana, quindi è sconsigliato.
In situazioni in cui i clienti vivono lontano dalla caldaia, è opportuno installare una linea di ricircolo con una pompa di riserva e una valvola di non ritorno. Collegare il ritorno alla linea di ingresso dell'acqua fredda se il modello di riscaldatore non dispone di un collegamento separato per questa linea.
È necessario riempire il serbatoio interno di un impianto con riscaldatore tank-in-tank con acqua sanitaria prima di pompare il refrigerante e di effettuare la prova di pressione. Il maestro ne illustrerà i dettagli nel video:
Schema di collegamento elettrico
Quando si collega il serbatoio combinato con TEN alla rete elettrica domestica, tenere presente che il serpentino principale smette di ricevere calore dalla caldaia quando il sistema entra in modalità estiva. Si consiglia di utilizzare uno schema universale che includa un modulo di controllo della pompa controllato da un termostato.
Nel caso in cui la temperatura dell'acqua sanitaria aumenti, viene attivato un secondo termostato di sicurezza nel sistema. Lampada: un indicatore che permette di sapere quando l'elemento riscaldante è acceso.
L'efficacia e il comfort del sistema di riscaldamento domestico possono essere notevolmente migliorati scegliendo l'appropriata caldaia ad accumulo con riscaldamento indiretto. Per assicurarsi che la caldaia soddisfi le vostre esigenze senza sprechi di energia, è fondamentale prendere in considerazione l'utilizzo dell'acqua della vostra famiglia quando si scelgono le dimensioni e la capacità della caldaia. Per ottimizzare l'efficienza e ridurre al minimo le difficoltà di installazione, il tipo di caldaia scelto deve funzionare anche con il sistema di riscaldamento attuale, sia esso a gasolio, a gas o solare.
La richiesta di assistenza professionale durante l'installazione della caldaia ad accumulo è indispensabile per garantire la sicurezza e le prestazioni ottimali del sistema. Un professionista collegherà la caldaia all'impianto di riscaldamento della casa e si assicurerà che tutte le parti, comprese le pompe e lo scambiatore di calore, siano installate e funzionino correttamente. Questa meticolosa attenzione ai dettagli aumenta la durata di vita della caldaia e aiuta a evitare futuri problemi di manutenzione.
Il corretto funzionamento della caldaia ad accumulo richiede una manutenzione ordinaria. I controlli annuali possono aiutare a identificare i problemi prima che diventino più gravi e richiedano costose riparazioni. Questo comporta il monitoraggio dei livelli di pressione, la ricerca di perdite nei tubi e nelle connessioni e la verifica dell'assenza di accumuli di calcare nello scambiatore di calore, che possono avere un effetto negativo sull'efficienza.
In sintesi, l'installazione e la scelta di una caldaia ad accumulo con riscaldamento indiretto per la vostra casa è un saggio investimento. Dimensioni, compatibilità, installazione a regola d'arte e manutenzione ordinaria sono i componenti chiave di un sistema di riscaldamento affidabile ed efficace che offre acqua calda e confortevole tutto l'anno. Fare una scelta oculata ora può tradursi in costi più bassi a lungo termine e in spazi abitativi più confortevoli.